LE LENTI A CONTATTO a la spezia

le trovi da ottica bianchi

Salve a tutti, sono Enrico Bianchi, titolare di Ottica Bianchi e optometrista specializzato in contattologia con 30 anni di esperienza alle spalle.

Ogni giorno, presso il mio centro ottico, incontro persone con diversi problemi di vista e lavoro con loro per trovare la soluzione migliore. Una delle opzioni più popolari sono le lenti a contatto, strumenti versatili che si adattano alle diverse esigenze visive.

Ma cosa sono esattamente le lenti a contatto?

Le lenti a contatto (dette anche lentine) sono dispositivi sottili e curvi che si posizionano sulla superficie dell'occhio per correggere problemi di vista come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Passiamo ora ad esaminare i diversi tipi di lenti a contatto disponibili e come possono essere utilizzate per gestire diverse condizioni visive.

Tipi di lenti a contatto

Le lenti a contatto morbide sono tra le più comuni e sono apprezzate per il loro comfort immediato. Sono perfette per chi è sempre in movimento, ma non sono l'opzione ideale per tutti.

Alcuni possono trovarsi meglio o risolvere meglio il loro problema visivo con lenti rigide gas permeabili, dette RPG. Queste lenti, nonostante possano richiedere un periodo di adattamento più lungo, offrono un'acuità visiva eccellente e sono particolarmente indicate per correggere astigmatismo e miopia elevata​​.

Un utilizzo di queste lenti lo si ritrova nella pratica dell’ortocheratologia, in cui si indossano quotidianamente le lenti rigide gas permeabili durante la notte (mentre si dorme) al fine di rimodellare la cornea ed ottenere un effetto curativo dei disturbi alla vista che ci affliggono fino a 24/48 ore, permettendoci così di vivere le nostre giornate liberi da occhiali, lenti e cose simili.

Certo, la scelta non si limita a queste due opzioni. Altri tipi di lenti a contatto, come le lenti ibride o le lenti toriche, possono essere la scelta migliore per alcuni casi specifici. Per esempio, un esempio di lenti ibride sono le lenti sclerali, che combinano un centro rigido con un anello esterno morbido, possono essere un'opzione per coloro che hanno una curvatura corneale irregolare, come nel caso del cheratocono. Le lenti toriche, invece, sono particolarmente adatte a correggere l'astigmatismo grazie alla loro potenza di focalizzazione diversa sulla superficie​​.

Dopo aver esaminato questi tipi di lenti, potrebbe sorgere una domanda: meglio le lenti a contatto o gli occhiali da vista?

Lenti a contatto vs Occhiali da vista

Se volessi approfondire questo punto, puoi leggere l’articolo che ho scritto qualche tempo fa dove mi occupo di tutti i pro ed i contro di scegliere le lenti o gli occhiali.

Gli occhiali da vista sono un'opzione affidabile e collaudata per correggere la vista. Detto questo, le lenti a contatto possono offrire una visione più naturale, poiché seguono il movimento dell'occhio e non hanno montature a bloccare il campo visivo.

Quindi sono preferibili le lenti a contatto rispetto agli occhiali? Dipende.

E’ fondamentale ricordare che le lenti a contatto richiedono una cura e una manutenzione particolari per evitare infezioni oculari​​, cosa che gli occhiali non richiedono (e non possono causare).

Ora che abbiamo confrontato le lenti a contatto con gli occhiali da vista, vediamo come le lenti a contatto possono aiutare in caso di specifiche condizioni oculari.

Condizioni oculari e lenti a contatto

Diversi problemi di vista possono richiedere l'uso di lenti a contatto. Parliamo di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Ad esempio, le lenti a contatto multifocali o progressive sono strumenti efficaci per gestire la presbiopia, una condizione comune nelle persone più anziane che riduce la capacità di vedere da vicino. Queste lenti contengono zone differenti per la visione da vicino e da lontano, fornendo un modo pratico per correggere questa condizione. Nonostante la qualità visiva possa non essere perfetta come con le lenti a contatto monofocali, per molte persone rappresentano un'alternativa pratica e confortevole agli occhiali da lettura.

Una precisazione che tengo a fare, visto che mi capita spesso di parlarne durante i test della vista, è che

occhiali progressivi con lenti di qualità avranno sempre una performance migliore di lenti a contatto progressive.
— Enrico Bianchi

Al momento non esiste la tecnologia necessaria per far sì che le lenti a contatto progressive possano competere con un occhiale progressivo di qualità.

Tornando ai diversi tipi di lenti, abbiamo già brevemente accennato alle lenti a contatto toriche, efficaci per correggere l’astigmatismo. Queste lenti sono leggermente diverse nella forma rispetto alle normali lenti a contatto.

Un altro tipo sono le lenti a contatto sclerali per coloro che soffrono di cheratocono o di astigmatismo irregolare.

Infine, sempre in tema di lenti rigide (o semi-rigide) gas permeabili, un altro uso per il quale vengono impiegate è l’ortocheratologia, cioè la cura temporanea di problemi della visione come miopia, presbiopia e astigmatismo. Ottica Bianchi ed i suoi contattologi esperti sono all’avanguardia nell’esecuzione di questa pratica. Le lenti ortocheratologiche, anche dette lenti a contatto notturne perché di regola vengono indossate durante il sonno notturno, rimodellano la cornea permettendoci così di avere una visione perfetta.

Ma le lenti a contatto non sono solo un aiuto per la vista. Ci sono anche lenti a contatto colorate che possono cambiare l'aspetto dell'occhio o persino aiutare a compensare il daltonismo. Vediamo come funzionano.

Lenti a contatto colorate

Le lenti a contatto colorate possono cambiare il colore degli occhi, offrendo un modo divertente e sicuro per sperimentare con il proprio look.

Nonostante non abbiano alcun effetto collaterale o indesiderato, ritengo sia sempre meglio farsi un test della vista con i nostri optometristi prima di decidere di iniziare ad indossare lenti colorate. Gli occhi sono talmente delicati che irritarli o peggio, causar loro dei danni, è molto semplice.

Le lenti a contatto sono comunque dispositivi medici e non semplici accessori di moda.

Tornando a noi, ne esistono di moltissimi colori. Il mio consiglio, per ottenere i risultati migliori, è di optare per un colore che sia vicino al colore naturale dei nostri occhi.

Abbiamo parlato di vari tipi di lenti a contatto e di come possono aiutare con diverse condizioni oculari. Ma quali sono i fattori chiave da considerare quando si sceglie di utilizzare le lenti a contatto?

Concludendo…

Le lenti a contatto possono offrire una visione eccellente, ma è fondamentale prendersi cura di loro per mantenere la salute degli occhi.

L’aspetto dell'igiene è un aspetto chiave quando si utilizzano le lenti a contatto.

  1. Bisogna curarsi di avere sempre le mani ben pulite prima di maneggiarle.

  2. Non utilizzare mai acqua del rubinetto per sciacquarle o immergerle.

  3. Cambiare quotidianamente la soluzione in cui le immergiamo.

  4. Leviamole sempre quando andiamo a dormire (a meno che non siano state specificamente disegnate per questa evenienza)

  5. Utilizziamo lacrime artificiali per mantenerle idratate, soprattutto se ci troviamo in ambienti “ostili” come il mare e la spiaggia per esempio.

  6. Non strofiniamoci gli occhi se sentiamo fastidio, rischiamo solo di peggiorare la situazione.

Insomma, le lenti a contatto sono praticissime, ma richiedono una certa attenzione sia nell’utilizzo che nella conservazione.

Inoltre è bene ricordare che, a seguito dell’evoluzione dei nostri problemi di vista, potrà essere necessario cambiare le nostre lenti a contatto. Non solo per una questione di peggioramento della miopia, per esempio, ma anche perché può cambiare la forma della cornea nel tempo e quindi è importante fare controlli regolari per assicurarsi che le lenti siano ancora adatte.

In conclusione, le lenti a contatto sono strumenti potenti che possono migliorare la vista e la qualità della vita. Tuttavia, è importante ricordare che ogni occhio è unico e necessita di cure personalizzate. Se stai considerando le lenti a contatto, ti invito a venire a trovarmi in Via del Torretto 61 alla Spezia.

Insieme, possiamo trovare la soluzione migliore per la tua vista.

F.A.Q. sulle Lenti a Contatto

Nel caso non trovassi risposta alle tue domande nelle FAQ, contattaci direttamente cliccando qui. Una delle nostre consulenti ti risponderà nel più breve tempo possibile.


Chi è l’autore?

Enrico Bianchi: un optometrista esperto a tua disposizione

Enrico Bianchi, titolare di Ottica Bianchi e optometrista specializzato in contattologia, è l'autore di questo blog e si impegna a fornire informazioni accurate e aggiornate sui diversi aspetti della correzione della vista, compresa l'ortocheratologia. Con 30 anni di esperienza, circa 25mila test della vista effettuati in carriera ed una profonda conoscenza delle ultime tecnologie e trattamenti, Enrico è la persona ideale con cui parlare se hai domande o dubbi riguardo alle lenti a contatto o ad altre opzioni di correzione della vista.